fbpx

Tradizione

Tradizione

La tradizione del vino in Italia è importante, un punto di partenza che ci fa capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Ancora di più in Toscana, regione vinicola per eccellenza. Per la noi la tradizione è un prezioso alleato: le pratiche antiche, le maestrie, tutti quei saperi che richiedevano pazienza e venivano tramandati di padre in figlio. Non vogliamo seguire le mode, ma portare avanti la nostra identità, la nostra storia e le nostre peculiarità.

LE TRADIZIONI DI CARMIGNANO

A guardarci sembrerebbe l’esatto contrario. Abbiamo nei nostri blend vitigni internazionali, produciamo un ottimo rosato, parliamo di Vino dei Medici, sembrano tutte scelte più dettate dal marketing che dalla tradizione. E invece è solo fortuna, evidentemente. I vitigni internazionali, in particolare il Cabernet, hanno una storia antica: si racconta che fu Caterina de’ Medici a portare il Cabernet nella zona di Carmignano, nel XVI secolo, tanto è che viene considerata una varietà autoctona oggi. Il Rosato è un vino che viene prodotto storicamente da ogni fattoria del territorio: si chiama Vin Ruspo, perché in passato ne veniva “ruspata” (rubata) una piccola quantità dai contadini durante la vendemmia. Tutti bevono rosato a Carmignano, e non certo per moda. E i Medici, quello è un tassello importante della nostra storia, a raccontare quanto i nostri vini abbiamo avuto un passato di grandi riconoscimenti.

TRADIZIONE IN CANTINA: IL VIN SANTO

Per il nostro Carmignano e il Carmignano Riserva usiamo prevalentemente botti grandi, da 50 e 70 ettolitri. La barrique ha un uso destinato ad altre tipologie di vini, come il nostro Iris, dove a prevalere è la rotondità e la morbidezza. C’è poi il Vin Santo, prodotto della tradizione toscana per eccellenza. Richiede pazienza, basse rese, tanto lavoro manuale: ogni grappolo viene selezionato al tavolo di cernita, poi appeso o messo sulle stuoie per un appassimento di almeno 4 mesi. Una volta pigiato, il mosto viene tenuto nei tradizionali caratelli per 4 anni, 5 se parliamo del Vin Santo Occhio di Pernice. L’Occhio di Pernice è un prodotto a cui teniamo molto, prodotto per la maggior parte da uve rosse, Sangiovese soprattutto, un nettare ambrato che avvolge sorso dopo sorso.