Ribollita alla carmignanese
La tradizione in tavola
La ribollita toscana è una ricetta fra le più note della regione. Gli ingredienti della Ribollita sono semplici e ricordano la cucina contadina e di stagione: noi prendiamo tutte verdure del nostro orto, ovviamente quando è stagione. Alla Carmignanese è una versione particolare: la Ribollita viene ripassata in padella e forma una gustosa crosticina.

Ingredienti
per 10 persone:
1 cipolla bianca
1 porro
3 gambi di sedano
2 carote
2 zucchini
3 patate
1 cavolo verza
1 cavolo cappuccio
1 mazzo di cavolo nero
1 mazzo di bietole
800 gr pomodori pelati
100 gr fagioli borlotti precotti
100 gr fagioli cannellini precotti
q.b. olio evo della Tenuta di Artimino
q.b sale
500 gr pane toscano raffermo
Procedimento
Pulite e lavate bene tutte le verdure. In una pentola capiente soffriggete in olio extra vergine di oliva la cipolla e il porro tagliati a cubetti (della stessa grandezza del resto della verdura), quindi aggiungete sedano e carota e soffriggete per 5/8 minuti, a questo punto unite patate, zucchini, i diversi cavoli, le bietole, i pomodori pelati, salare e coprire di acqua fredda.
Fate cuocere per un’oretta e aggiungete i fagioli borlotti precedentemente cotti e lasciati interi e i cannellini precedentemente cotti e frullati, lasciate sobbollire altri 10/15 minuti, aggiustate di sale.
Mettetela su del pane raffermo e la vostra minestra di pane è pronta. Ma non fermatevi qui: lasciatela in frigo, poi il giorno dopo prendete una padella antiaderente, versate un po’ d’olio, due mestolate di ribollita e scaldate. Fatele fare una bella crosticina in padella da entrambe le parti, è la parte più golosa!
L'abbinamento ideale

Chianti Montalbano
Il Chianti Montalbano è un vino rosso giovane molto piacevole. Gli abbinamenti con il Chianti possono essere molti, a seconda anche della temperatura di servizio.